tellmegen logo

Le intolleranze alimentari sono ereditarie?

BLOG TELLMEGEN

La risposta più facile è dire che molte di esse sono ereditarie, ma il corpo umano tende a rifiutare le risposte facili. Tanto per cominciare, perché spesso ciò che pensiamo sia un’intolleranza è in realtà un’allergia. Facciamo un passo alla volta.

Avete mai trovato una correlazione tra il consumo di un particolare alimento e la successiva sofferenza del vostro corpo? È possibile che si tratti di una reazione allergica (se il sistema immunitario è coinvolto) o di una reazione di intolleranza (se il sistema immunitario non ha nulla a che fare con la vostra sofferenza).

L’intolleranza è più comune dell’allergia ed esistono diversi tipi di intolleranze, perché la varietà è la spezia della vita, classificate in tre gruppi. Vediamone alcuni per capire le informazioni che i test di genotipizzazione tellmeGen possono fornire.

Le intolleranze alimentari sono ereditarie?

Intolleranze alimentari, il sistema immunitario è tranquillo

L’intolleranza alimentare con causa enzimatica o metabolica, la più comune, è dovuta all’incapacità dell’organismo di metabolizzare specifiche sostanze presenti negli alimenti, che causano le alterazioni. Questo perché il genoma codifica enzimi carenti per queste vie metaboliche. All’interno di questo gruppo, l’intolleranza al lattosio è la principale rappresentante.

L’intolleranza al lattosio è un caso curioso. Il metabolismo del lattosio è svolto dalla lattasi, prodotta dalle cellule dell’epitelio intestinale, che scinde il lattosio in glucosio e galattosio. Tuttavia, il gene che trasporta le informazioni sulla lattasi, LCT, in questi individui funziona normalmente e senza mutazioni insolite. Con il tempo, però, la sua espressione diminuisce, l’enzima viene sintetizzato meno e il lattosio non degradato si accumula, causando dolori addominali, gas e diarrea. Questo perché la vera causa del problema è il gene MCM6, un gene regolatore che modula l’espressione della LCT e decide la quantità di proteina prodotta. Il suo stato può essere visto con un test genetico per l’intolleranza al lattosio.

Non va confusa con l’intolleranza al lattosio congenita, in cui la lattasi è inutile o non viene prodotta affatto, ed è presente fin dalla nascita. Nel nostro caso, le persone perdono gradualmente questa capacità, che è meno grave dell’intolleranza al lattosio congenita, e molti sono ancora in grado di consumare prodotti lattiero-caseari come formaggio e yogurt, ma non il latte.

Anche l’intolleranza al fruttosio rientra in questo gruppo. Conosciuta come fruttosemia o “intolleranza ereditaria al fruttosio”, il termine intolleranza al fruttosio viene spesso utilizzato per la malattia dovuta a problemi di assorbimento nell’intestino, senza una causa enzimatica. Quando l’assorbimento fallisce, i “cattivi” sono i trasportatori di fruttosio nell’epitelio intestinale. Nel nostro caso il “cattivo” è l’enzima aldolasi B, che si trova nel fegato ed è coinvolto nella scissione del fruttosio in gliceraldeide e diidrossiacetone fosfato, ma il suo funzionamento è difettoso. In poche parole, il fruttosio si accumula e mette in crisi il fegato e i reni.

Inoltre, non potendo lavorare quello zucchero, si sbilancia l’equilibrio delle vie energetiche dell’organismo e si abbassa la glicemia. Il fruttosio non si trova solo nella frutta, ma è anche uno dei componenti del saccarosio e viene utilizzato nell’industria come dolcificante, essendo lo zucchero più dolce di tutti.

Il lato negativo è che si tratta di una malattia autosomica recessiva (è necessario che entrambi i geni siano alterati per soffrire della malattia) e, controllando il fruttosio nella dieta, non presenta altri sintomi o alterazioni. Poiché la malattia è dovuta al gene ALDOB, la genotipizzazione che effettuiamo presso tellmeGen ci permette di sapere con certezza se si è affetti dalla forma funzionale o dalla forma recessiva che causa l’intolleranza.

Un altro tipo di intolleranza è quella farmacologica o chimica. Non è necessariamente causata da enzimi, ma è una reazione anomala a sostanze presenti in alcuni alimenti.

Questo gruppo comprende l’intolleranza all’istamina. L’istamina è prodotta naturalmente dal nostro organismo e la sua funzione più nota è quella di messaggero del sistema immunitario. Ad esempio, è una delle cause principali delle reazioni di ipersensibilità immediata, cioè delle allergie.

Sebbene possa essere causata da un consumo eccessivo di istamina, di solito è dovuta all’incapacità dell’organismo di scomporla correttamente a causa di errori nella via enzimatica DAO (sì, rientra nel gruppo delle intolleranze chimiche, ma gli enzimi possono comunque essere i colpevoli). TellmeGen analizza il gene AOC1, che codifica l’enzima DAO, per verificare la capacità di metabolizzare l’istamina. I soggetti affetti da questa intolleranza presentano un quadro clinico simile a quello di una reazione allergica.

Esiste un ultimo tipo di intolleranza, le intolleranze alimentari di causa indeterminata, che sono un po’ una sorta di “catch-all”. Tra queste, le intolleranze dovute agli additivi e ai contaminanti, che sono in aumento a causa degli alimenti ultra-lavorati. L’intolleranza alimentare psicologica rientra in questo gruppo.

Allergie alimentari, il sistema immunitario in movimento

Le allergie alimentari seguono un percorso diverso. Come suggerisce il nome, si tratta di reazioni in cui il nostro organismo considera dannosa una sostanza presente negli alimenti e scatena una risposta immunitaria esagerata contro di essa. Il danno è dovuto non alla sostanza in sé, ma alla reazione del sistema immunitario che provoca le alterazioni.

Un esempio è l’allergia alle arachidi. È una delle allergie alimentari più gravi e può portare alla morte per anafilassi. È anche uno degli allergeni più comuni e la sua incidenza è in aumento. Alcune proteine dell’arachide, in genere Ara h 1, Ara h 2 e Ara h 3, inducono la produzione di immunoglobuline E nell’organismo.

Esistono diverse possibili cause per lo sviluppo di questa allergia, ad esempio lo SNP rs9275596, nel gene LOC100507686, è associato a una maggiore predisposizione ad averla. Grazie alle informazioni fornite dal vostro genoma, tellmeGen sarà in grado di dirvi se siete predisposti a questa allergia.

Infine, anche se non è raro che una persona soffra di entrambe le allergie, l’allergia alle arachidi è diversa da quella alle noci. Tra l’altro, le arachidi non sono noci, ma legumi.

Menzionare anche, nel caso qualcuno ne abbia notato l’assenza, che la celiachia non è né un’allergia né un’intolleranza; è considerata una malattia autoimmune dell’apparato digerente. Come le condizioni menzionate in questo articolo, la celiachia è ereditaria.

Se sei curioso della capacità della tua genetica di guidare la tua alimentazione e hai voglia di provare un test nutrigenetico e analisi del metabolismo, il tuo kit di DNA di tellmeGen non solo ti fornirà informazioni su allergie e intolleranze, ma ti insegnerà anche la tua tolleranza all’alcol, quanto la caffeina ti influisce o se hai una debolezza per i dolci.

Carlos Manuel Cuesta

Laureato in Biologia. Dottore in Biotecnologia

Profilo LinkedIn