tellmegen logo

Endometriosi, l’invasione dell’utero

BLOG TELLMEGEN

L’endometriosi è una condizione in cui cresce il tessuto dell’utero, il tessuto endometriale. Questo non sarebbe necessariamente un male, se non fosse che cresce al di fuori dell’utero, in aree del corpo dove non dovrebbe trovarsi. Normalmente questa comparsa e crescita avviene nelle ovaie, nelle tube di Falloppio e nel tessuto che riveste la pelvi.

Tuttavia, non si limita a queste aree. Può comparire nell’intestino o nella vescica urinaria. Alcuni casi clinici riportati includono anche il fegato, i polmoni, il nervo sciatico, il cuore, il pancreas, il cervello… Si potrebbe quasi dire che, se un organo esiste, l’endometriosi può manifestarsi.

Si stima che circa il 10% delle donne in età fertile soffra di endometriosi, ovvero 190 milioni di persone nel mondo. In molti casi è asintomatica e non diagnosticata.

Uno dei problemi è che, come si dice, “si può togliere il tessuto endometriale dall’endometrio, ma non l’endometrio dal tessuto endometriale“. O qualcosa del genere, ci sono molti detti. Si scopre che il tessuto endometriale al di fuori dell’endometrio si comporta ancora in modo normale, come se fosse all’interno. In ogni ciclo mestruale si ispessisce, sanguina e si sfalda. Ma nella sua nuova posizione non ha modo di uscire dal corpo e rimane intrappolato all’interno.

Questo tessuto espulso provoca irritazione e infiammazione nei tessuti circostanti. Se non viene risolto e rimane cronico, porta alla formazione di tessuto cicatriziale.

Si tratta di una malattia dalle cause misteriose, che la rende difficile da prevenire e prevedere. A seconda della situazione, esistono diverse ipotesi, che non si escludono a vicenda:

  1. Poiché il corpo umano è tanto meraviglioso quanto orribile, una possibilità è che il sangue mestruale risalga le tube di Falloppio fino alla cavità pelvica, invece di essere espulso dal corpo. Si tratta della cosiddetta “mestruazione retrograda”. Le cellule endometriali presenti nel sangue potrebbero aderire alle pareti e comportarsi come se fossero ancora nell’endometrio.
  2. Un’altra teoria sostiene la possibilità che le cellule peritoneali, a dimostrazione che non ci sono limiti se ci si mette d’impegno, siano in grado di trasformarsi in cellule simili a quelle endometriali, a causa di effetti ormonali e/o del sistema immunitario.
  3. Una terza teoria sostiene che le cellule staminali provenienti dal midollo osseo e da altre possibili regioni possono diffondersi attraverso il flusso sanguigno e differenziarsi in cellule endometriali. Questa teoria spiegherebbe perché un giorno ci si sveglia e si hanno cellule uterine all’altro capo del corpo.
Endometriosi, l'invasione dell'utero

Sui rischi e sui geni

Sebbene le cause non siano ancora state chiarite, sono noti alcuni fattori di rischio. L’endometriosi è più frequente nel periodo tra il menarca e la menopausa. Sono correlati anche alti livelli di estrogeni, lunghi periodi mestruali o disturbi dell’apparato riproduttivo. E naturalmente i geni, sempre i geni.

L’endometriosi è ereditaria. Una storia familiare di endometriosi è considerata un fattore di rischio, non solo per la probabilità di sviluppare la malattia, ma anche per la sua maggiore gravità. Possiamo quindi dire che l’endometriosi è in parte genetica.

Il rischio di alterazioni del DNA nelle cellule endometriali è relativamente alto rispetto ad altri tessuti dell’organismo. Si tratta di uno dei tessuti a più rapida crescita e plasticizzazione del corpo umano, che attraversa circa 400 cicli mestruali nella vita di una donna.

Esiste in un ambiente di stress ossidativo, coesiste con un microbioma (perché in questa zona del corpo ci sono microrganismi oltre alle nostre cellule) e con stati infiammatori, spesso causati dalle mestruazioni stesse. Questo tessuto ha vissuto esperienze che nessuno dovrebbe affrontare. Queste circostanze aumentano la probabilità di alterazioni genetiche nelle cellule.

Alcuni dei geni alterati sono comuni al cancro. Uno studio ha rilevato che il gene TP53, un soppressore tumorale ben studiato, era significativamente perso nel tessuto endometriosico rispetto ai controlli. Lo stesso è stato riscontrato con il gene PTEN, un altro soppressore tumorale.

È stato suggerito che la catena di mutazioni che porta all’endometriosi segua fasi simili a quelle dello sviluppo del cancro colorettale. Questo spiegherebbe perché, sebbene le mestruazioni retrograde siano relativamente comuni, l’endometriosi non si manifesta sempre. Le cellule devono aver precedentemente alterato i meccanismi di adesione e persistenza cellulare per sviluppare la malattia una volta risalite con il flusso sanguigno.

Pertanto, le persone che hanno già una serie di mutazioni familiari, l’endometriosi ereditaria, hanno maggiori probabilità di sviluppare queste cellule che si rifiutano di morire.

A rafforzare questa ipotesi, è noto che esiste una correlazione tra l’endometriosi e alcuni tipi di cancro, come il carcinoma ovarico.

Cosa succede quando si ha endometrio dove non dovrebbe?

I sintomi dell’endometriosi includono, ma non solo, i seguenti:

Dismenorrea: dolore associato alle mestruazioni. Come la maggior parte dei dolori, la loro intensità è solitamente correlata alla gravità, anche se non è sempre così. Oltre all’infertilità, è considerato il sintomo più caratteristico.

Dolore durante i rapporti sessuali. L’endometriosi è apparentemente molto puritana e pudica. Rende difficile avere rapporti sessuali.

Ipermenorrea: il sanguinamento mestruale è più abbondante e dura più a lungo. Può anche verificarsi una metrorragia, un sanguinamento vaginale al di fuori del periodo mestruale.

Infertilità. È causata da due componenti principali. Da un lato, lo stato infiammatorio degli organi sessuali e l’attività del sistema immunitario, che creano un ambiente negativo per l’ovocita e la sua fecondazione. Dall’altro, l’alterazione strutturale degli organi riproduttivi. Talvolta sono stati riscontrati casi di endometriosi in donne che si sono rivolte alle cliniche per problemi di infertilità.

Anche i metodi diagnostici sono diversi. I metodi non invasivi comprendono la risonanza magnetica e l’ecografia. Un metodo più robusto è la laparoscopia. In questo metodo, una piccola telecamera viene inserita nell’addome per visualizzare l’interno.

Purtroppo, finora non è stato trovato alcun biomarcatore affidabile per la diagnosi della malattia.

Dall’insorgenza dell’endometriosi alla comparsa dei primi sintomi riconoscibili passano anni. Si sospetta che la maggior parte inizi durante l’adolescenza, durante i primi periodi mestruali e i picchi ormonali, che verrebbero diagnosticati e operati tra i 24 e i 34 anni, la fascia d’età con il maggior numero di pazienti.

Con così tante teorie sulla sua origine e una vasta gamma di sintomi, ma non molto specifici, ogni caso può presentare un profilo diverso, il che complica la diagnosi e l’individuazione. A titolo di esempio, dal 1973 al 2021 sono stati sviluppati 22 diversi sistemi di classificazione.

Purtroppo, sebbene si tratti di una malattia generalmente benigna, senza rischi per la vita del paziente (ci sono eccezioni, come la paziente che aveva l’endometriosi NEL CERVELLO), non esiste una cura. Il trattamento abituale consiste nella palliazione dei sintomi e nell’asportazione delle lesioni mediante chirurgia o ablazioni termiche. Nel 1960 erano già la principale causa di intervento chirurgico nelle donne. Durante la menopausa, la gravità della malattia tende a diminuire naturalmente a causa del calo dei livelli ormonali.

Se volete verificare se il vostro tessuto endometriale ha una predisposizione genetica ad essere avventuroso e a spostarsi in altre regioni del corpo, potete farlo con il kit DNA Advanced.

 

Carlos Manuel Cuesta

Laureato in Biologia. Dottore in Biotecnologia

Profilo LinkedIn