Il cancro è una malattia genetica, in quanto si verifica a causa di cambiamenti nell’attività dei geni, normalmente coinvolti nella sopravvivenza, crescita, replicazione e cicli cellulari. Anche se è una patologia genetica, i fattori ambientali influenzano anche, avendo un impatto sull’insorgenza e il tipo di mutazioni all’interno delle cellule.
Perché un cancro non si verifica mai a causa di una singola mutazione. Sono necessarie decine, centinaia di esse in una cellula per trasformarla da lavoratrice efficiente a pericolo letale. Queste mutazioni possono essere classificate in tre tipi:
- Di insorgenza casuale dovuta all’attività cellulare normale, come la divisione cellulare.
- A causa dell’esistenza di situazioni e composti esterni alla cellula che modificano il suo DNA, come i cancerogeni.
- Mutazioni ereditate dai genitori.
Si stima che tra il 5 e il 10% dei tumori abbiano un carattere ereditario, anche se non tutti i geni aumentano il rischio allo stesso modo. Perché non è il cancro in sé che può essere ereditato, ma la predisposizione o la suscettibilità genetica a soffrire di un determinato tipo di cancro. Un cancro non può essere ereditato, ma le mutazioni che aumentano il rischio di svilupparlo possono esserlo.
Un cancro ereditario indica mutazioni in geni specifici che avvengono nelle cellule germinali, che sono quelle trasmesse dai genitori ai figli. Questi geni sono presenti fin dall’inizio del nuovo organismo, in tutte le sue cellule, con il rischio aggiuntivo che rappresentano per lo sviluppo della patologia. Ogni anno che passa scopriamo nuovi geni correlati ai tumori e ai loro effetti su di essi.
Mutazione non è sinonimo di tumore
Inoltre, non tutte le mutazioni sono cancerogene. Infatti, la maggior parte delle mutazioni sono neutre, sia perché non hanno alcun effetto, sia perché il corpo può adattarsi a esse senza subire danni.
Quando c’è un gene che causa la patologia all’interno di una famiglia, lascia una serie di indizi lungo il suo percorso. Questi indizi si trovano nei tipi di cancro, nel rapporto di parentela tra di essi e nell’età della diagnosi. Se tutta la tua famiglia ha avuto il cancro, ma sono stati diversi tipi e diagnosticati a 90 anni, non c’è bisogno di entrare in panico.
Allo stesso modo, puoi preoccuparti se la tua famiglia ha una storia in cui un tipo di cancro è ricorrente, appare precocemente, è presente in un lato specifico della famiglia o, direttamente, è stata trovata la mutazione in un parente.
Normalmente, le mutazioni che aumentano l’insorgenza di tumori si verificano in geni:
- Geni soppressori di tumore. Ha senso che le mutazioni in geni la cui funzione è, appunto, proteggere la cellula dal diventare tumorale, aumentino il rischio di cancro nell’individuo.
- Oncogeni. Abbiamo i proto-oncogeni, geni normalmente regolatori con attività tranquilla e necessaria per l’organismo. Ciò che li rende speciali è che le mutazioni in essi li trasformano in oncogeni, forme anomale con la capacità di rendere la cellula maligna. Gli oncogeni sono le forme alterate e pericolose dei proto-oncogeni. A causa di ciò, gli oncogeni non sono ereditabili (si trasmette sempre il proto-oncogene), ad eccezione del gene RET.
- Geni di riparazione del DNA. Se i sistemi di riparazione del DNA falliscono, l’insorgenza di mutazioni all’interno della cellula e il rischio che possano portare a cancro, aumentano. Molti di questi geni possono essere anche classificati come soppressori di tumore, come i BRCA1 e BRCA2, o il TP53.
Ogni gene con il suo cancro
Parlando dei geni BRCA1 e BRCA2, possiamo parlare del tristemente famoso cancro al seno. Nel caso in cui si abbiano parenti affetti in diverse generazioni, è importante fare test di rilevamento precoce perché esiste la possibilità che tu abbia questi geni mutati e tu stia vivendo con la spada di Damocle sopra di te.
Un altro gene che partecipa ai cancri familiari è l’APC. Questo gene svolge funzioni come soppressore tumorale nelle vie del WNT. Quando il gene APC ha una funzione anomala, di solito porta a poliposi adenomatosa familiare e cancro colorettale.
Infatti, il cancro colorettale può essere causato anche da una condizione genetica ereditaria chiamata Sindrome di Lynch o cancro colorettale ereditario non associato a poliposi (HNPCC). Meglio chiamarlo Sindrome di Lynch per comodità. Si stima che la Sindrome di Lynch causi tra il 2 e il 7% di tutti i cancri al colon e al retto diagnosticati, e inoltre fa sì che essi si manifestino a età più precoci. Se consideriamo che il cancro al colon è la terza forma più comune di cancro, possiamo capire la sua rilevanza.
Dato aggiuntivo a sorpresa: questi geni ereditari non solo aumentano la predisposizione al cancro nella persona, ma tendono anche a sviluppare il cancro anni prima rispetto ai pazienti convenzionali.
Altri geni preferiscono giocare su tutti i fronti. Il gene KRAS produce una proteina che funge da indicatore alla cellula per la sua crescita e moltiplicazione. Quando il gene è mutato, la proteina rimane attiva la maggior parte del tempo, causando una moltiplicazione cellulare incontrollata. La variante KRAS G12D si trova nel 4,20% di tutti i cancri registrati, soprattutto in quelli che sono adenocarcinomi.
La Sindrome di Li-Fraumeni si verifica a causa di mutazioni nel gene TP53. Sì, quel gene così noto per essere un soppressore tumorale. Provoca un elevato rischio di sviluppare tumori durante tutta la vita del paziente, a partire da età precoci.
Naturalmente, non tutti ti vengono con il pacchetto dalla nascita. È necessario che un antenato abbia sviluppato la mutazione originale nelle sue cellule germinali, che sia stata casuale o perché gli piaceva fumare due sigarette alla volta. Quindi, con la mutazione già presente, avrebbe prole che riceverebbe tale alterazione. Da quel momento in poi, quella mutazione che aumenta la possibilità di sviluppare X cancri scenderebbe attraverso l’albero genealogico tra i discendenti.
La chiave contro questi cancri è la prevenzione. La prima cosa da fare è eseguire test genetici che confermino l’esistenza di queste mutazioni che agiscono come fattori di rischio. Poi bisogna interpretarli, tenerli in considerazione, adottare uno stile di vita in linea con il rischio e fare controlli periodici per evitare la comparsa di cellule tumorali.
In definitiva, il cancro ereditario è un fatto sempre più comune in molte famiglie. Nonostante ciò, disponiamo sempre più di tecnologie avanzate e precise che ci permettono di analizzare geneticamente i cancri. Se conosciamo la nostra predisposizione genetica, possiamo influenzare l’interazione con l’ambiente per prevenire, per quanto possibile, la comparsa di un cancro ereditario. Meglio essere in guardia prima che qualcuno bussi alla porta.