tellmegen logo

Novità: i gatti si uniscono all’analisi genetica

BLOG TELLMEGEN

In passato vi abbiamo raccontato che, oltre a tellmeGen, avevate a disposizione Koko Genetics per l’analisi genetica dei cani.

Ora, con grande piacere, vi presentiamo le nostre analisi genetiche per i gatti.

Accanto ai 23 paia di cromosomi degli esseri umani e ai 39 paia dei cani, ora anche i 19 paia di cromosomi dei gatti sono oggetto della nostra scienza.

Studiare il DNA di un gatto (Felis catus) non è così recente come potrebbe sembrare.

La prima bozza del genoma di un gatto è stata ottenuta nel 2007, da un gatto domestico di razza abissina di 4 anni chiamato Cinnamon. È stato il settimo mammifero sequenziato, dopo le specie di uomo, scimpanzé, topo, ratto, cane e mucca.

In quella “battaglia”, i cani hanno battuto i gatti.

Si è riusciti a coprire circa il 65% dell’eucromatina del genoma felino. L’eucromatina è la parte della cromatina (la struttura che forma i cromosomi) meno compatta, poiché comprende la maggior parte dei geni e le regioni con maggiore attività del DNA.

Questa ricerca non era solo per altruismo. Già all’epoca erano conosciute più di 200 malattie nei gatti analoghe a patologie umane. Il progetto faceva parte di un piano più ampio per studiare il genoma di specie animali che potessero servire come modelli per la ricerca biomedica.

L’ampia letteratura veterinaria sui gatti li rendeva particolarmente adatti a queste indagini. La stessa cosa accadde con i cani.

Nel 2014 si riuscì a ottenere la sequenza completa del genoma di Cinnamon, accompagnata da altre due sequenze feline: un gatto russo chiamato Boris e un gatto selvatico europeo chiamato Sylvester.

Questa sequenza includeva fino a 21.865 geni codificanti per proteine.

Una curiosità è che la somiglianza genetica tra il gatto domestico e i suoi parenti selvatici è molto maggiore rispetto a quella tra il cane e il lupo. Tuttavia, questo non fu troppo sorprendente.

Il progetto più ambizioso sul DNA felino è 99 Lives. Approfittando del drastico calo dei costi della sequenziazione massiva negli ultimi anni, la Dott.ssa Leslie Lyons ha l’obiettivo di studiare il genoma di oltre 100 gatti domestici e selvatici.

E chi potrebbe essere più adatta per questo lavoro se non una delle migliori genetiste feline al mondo, che aveva già lavorato con lo stesso Cinnamon?

Molti dei suoi risultati sono stati pubblicati su riviste scientifiche di alto impatto e hanno portato alla scoperta di varianti genetiche legate sia a patologie che a caratteristiche fisiche.

Decine di volontari hanno condiviso i dati genetici dei loro gatti in modo altruistico per contribuire al progetto.

Sulle spalle di questi giganti sta cavalcando Koko Genetics.

Análisis genético gatos

Cosa offriamo ai tuoi gatti?

Se hai già fatto il test genetico per te stesso o per un cane, puoi aspettarti qualcosa di simile per il tuo gatto. Se invece non l’hai ancora provato, ti spieghiamo che riceverai i risultati suddivisi in tre sezioni e in due modelli, ispirati agli altri prodotti. Nel kit Starter troverai:

  • Razza. I gatti assomigliano molto ai loro antenati selvatici. La creazione di nuove razze è relativamente recente, ma esiste comunque una diversità sufficiente affinché Koko Genetics possa identificare diverse varianti genetiche e determinare la composizione delle razze del tuo gatto.

E, in più, come extra, l’albero genealogico del tuo gatto: le razze dei suoi antenati più prossimi.

  • Caratteristiche fisiche. I gatti mostrano una grande varietà di colori e motivi nel mantello. Anche la lunghezza della coda, del pelo e molti altri piccoli dettagli che forse non hai mai notato, ma che la genetica può rivelare.

Per chi vuole un’analisi più approfondita, nel kit Advanced troverai anche:

Malattie. Proprio come nei cani, prevedere le malattie nei gatti è più difficile rispetto agli esseri umani. Per questo motivo, analizziamo solo patologie monogeniche, garantendoti informazioni affidabili e verificate. Da un elenco di malattie genetiche, potrai sapere se il tuo gatto è sano, portatore o se presenta una condizione di salute.

Lavorare con i Gatti

Se hai già utilizzato il nostro kit tellmeGen, avrai un’idea generale del processo e dei risultati che offriamo.

Se hai usato il nostro kit Koko Genetics per cani, avrai un’idea ancora più chiara del funzionamento.

L’unica differenza? Con i cani devi fare attenzione che non mangino il test… con i gatti devi solo assicurarti che non lo facciano cadere dal tavolo se lo lasci troppo vicino al bordo.

Per il resto, il processo è lo stesso: creazione dell’account e registrazione dell’utente, spedizione e rispedizione della scatola, e infine l’arrivo dei risultati direttamente nella tua e-mail.

Durante l’intero processo ti terremo aggiornato sullo stato del campione. Per fortuna, i gatti non hanno mai fretta per niente, quindi dovrai solo gestire la tua impazienza.

Se hai dubbi o suggerimenti, il nostro Servizio Clienti è sempre disponibile per aiutarti.

Se invece ti stai chiedendo quali nuovi animali aggiungeremo in futuro e se uno di essi sarà il drago cornuto, non abbiamo ancora una risposta.

Per tutto il resto, c’è Koko Genetics.

Carlos Manuel Cuesta

Laureato in Biologia. Dottore in Biotecnologia

Profilo LinkedIn