tellmegen logo

Donne nella scienza

BLOG TELLMEGEN

Siamo consapevoli che la nostra azienda esiste grazie a centinaia di persone che hanno lavorato e sviluppato il campo della genetica per anni. Persone di tutte le nazionalità e condizioni che hanno trovato nella DNA una sfida da svelare.

Con rispetto per queste persone, e in particolare in omaggio alle donne, abbiamo deciso di fare una piccola raccolta.

Margarita Salas

Da tellmeGen, in questo Giorno Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, vogliamo rendere un piccolo omaggio a Margarita Salas, scienziata spagnola e discepola di Severo Ochoa, Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1959.

È scomparsa il 7 novembre 2019.

Biochimica di formazione, è conosciuta per la scoperta e la caratterizzazione della DNA polimerasi del batteriofago phi29 (Φ29), che ha rappresentato un grande progresso nel campo della biologia molecolare.

Ha anche partecipato alla determinazione che la lettura del materiale genetico avviene in direzione 5′ a 3′. Questo è il senso di sintesi seguito dalle polimerasi nel DNA per produrre RNA messaggero.

Inoltre, ha descritto come inizia la sintesi proteica.

I suoi studi sono stati determinanti affinché Kary Banks Mullis, Premio Nobel per la Chimica nel 1993, insieme a Michael Smith, progettassero la ben nota PCR (Reazione a Catena della Polimerasi), tecnica che, tra le altre utilità, ha permesso la diagnosi e il controllo del SARS-CoV-2 (COVID-19).

In Spagna, è considerata una delle principali promotrici degli studi in biochimica e la principale sviluppatrice della biologia molecolare nel paese.

Il brevetto sviluppato a partire dalla sua scoperta del fago Φ29 è stato il più redditizio economicamente nella storia del Consiglio Superiore di Ricerche Scientifiche.

Come curiosità, è stata la prima donna scienziata ad appartenere alla Real Academia Española, l’istituzione che regola la lingua spagnola e le sue norme linguistiche.

Mary Lyon

Un altro omaggio che facciamo da tellmeGen è a Mary Lyon, genetista britannica che teorizzò il processo di lionizzazione, l’inattivazione di un cromosoma X femminile. È scomparsa il 25 dicembre 2014, all’età di 89 anni.

Interessata in embriologia, iniziò il suo dottorato nel dipartimento di genetica con Ronald Fisher, uno dei fondatori del Neo-Darwinismo.

Lo completò nel gruppo di Conrad Hal Waddington, un’altra figura di spicco in diverse branche della biologia, inclusa la genetica e l’embriologia. Dopo la sua tesi, rimase in questo gruppo.

Concentrandosi sulle mutazioni nei topi, analizzò una mutazione con un effetto interessante: i maschi morivano o sopravvivevano con il pelo bianco, mentre le femmine sopravvivevano sempre, ma con un pelo di vari colori.

Attraverso incroci specifici e calcolati, concluse che la mutazione si trovava nel cromosoma X. Questo fu uno dei fondamenti per la sua ipotesi dell’inattivazione del cromosoma X, un processo che è stato chiamato lionizzazione in suo onore.

La visualizzazione dei corpuscoli di Barr negli anni ’40 da parte di ricercatori canadesi era un forte supporto per la teoria.

Negli anni ’70 era già accettata dalla grande maggioranza della comunità.

Anche se questo fu il suo ritrovamento più importante, nel corso della sua carriera partecipò a molti altri lavori legati alle mutazioni genetiche e ai cromosomi sessuali.

Molti dei suoi studi trattano la mutagenesi, sia chimica che da radiazione. Ricevette diversi premi nel campo della genetica per le sue scoperte.

È ideale che sia stata proprio una donna a scoprire i segreti del cromosoma X.

Le donne nella scienza sono spesso state oscurate dai loro colleghi e dalla mentalità del passato. Con questo, cerchiamo di contribuire a metterle nel posto che meritano.

Carlos Manuel Cuesta

Laureato in Biologia. Dottore in Biotecnologia

Profilo LinkedIn